Le nostre Pubblicazioni
Osservatorio PFAS – Position Paper
Articolo pubblicato da Assoreca – Settembre 2024
"Acoustic exploration of the Teatro dell'Opera of Rome”; "Acoustic study of three spaces within the Theater India in Rome”; “Behind the auralization: the 3d measurements conducted in the Argentina Theater in Rome”
Articoli presentati al 30th International Congress on Sound and Vibration – Amsterdam 2024
Chemical characterization of baby food consumed in Italy
Articolo pubblicato su PLOS ONE – 22 Febbraio 2024
Sweet melody: the acoustic analysis of the Auditorium Paganini realized inside a dismissed sugar factory
Atti del Congresso I3DA – IMMERSIVE AND 3D AUDIO – FROM ARCHITECTURE TO AUTOMOTIVE – 05/07/ settembre 2023
On the acoustics of the Teatro Teatro Nuovo in Spoleto
Atti del Congresso I3DA – IMMERSIVE AND 3D AUDIO – FROM ARCHITECTURE TO AUTOMOTIVE – 05/07/ settembre 2023
Acoustic evaluation of the Teatro della Fortuna in Fano
Atti del Congresso I3DA – IMMERSIVE AND 3D AUDIO – FROM ARCHITECTURE TO AUTOMOTIVE – 05/07/ settembre 2023
A small Opera theatre in the province of Cremona: the acoustics of the Social Theatre of Soresina
Atti del Congresso I3DA – IMMERSIVE AND 3D AUDIO – FROM ARCHITECTURE TO AUTOMOTIVE – 05/07/ settembre 2023
The workmanship of luthiers in the house of violin: The Auditorium G. Arvedi of Cremona and the acoustic features suggested by Toyota and Nagata
Atti del Congresso I3DA – IMMERSIVE AND 3D AUDIO – FROM ARCHITECTURE TO AUTOMOTIVE – 05/07/ settembre 2023
Acoustic analysis of the Teatro Minimo of Atri
Atti del Congresso I3DA – IMMERSIVE AND 3D AUDIO – FROM ARCHITECTURE TO AUTOMOTIVE – 05/07/ settembre 2023
Bulk composition and leaching tests on an environmentally dangerous production residue (KEU)
Atti del Congresso Congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV 2023
Another Potentially Hazardous Zeolite from Northern Italy: Fibrous Mordenite
Articolo pubblicato su Minerals 2022, 12, 627
Fibrous Ferrierite from Northern Italy: Mineralogical Characterization, Surface Properties, and Assessment of Potential Toxicity
Articolo pubblicato su Minerals 2022, 12, 626
Characterization of natural 210Po-rich fibrous epsomite and possible risks to human health
Atti di EGU22-2486 – EGU General Assembly 2022
Could soluble minerals be hazardous to human health? Evidence from fibrous epsomite
Articolo pubblicato su Enviromental Research 206 (2022) 112579
Assessment of the release of metals from cigarette butts into the environment
Articolo pubblicato su PLOS ONE – 18 Novembre 2021
Acoustic Reconstruction of Eszterháza Opera House Following New Archival Research
Articolo pubblicato su Applied Science – 9 Dicembre 2020
Virtual acoustic reconstruction of the Miners’ Theatre in Idrija (Slovenia)
Articolo pubblicato su Applied Acoustic – 11 Agosto 2020
Bioaccessibility assessment of stable elements and 210Po in food
Articolo pubblicato su PLOS ONE – 3 Agosto 2020
Toxic Elements in Human Saliva of Smokeless Tobacco Users
Articolo pubblicato su journal of Analytical Toxicology – 2018
Essential and toxic elements in meat of wild birds
Articolo pubblicato su Journal of Toxicology and Enviromental Health – 6 Settembre 2016
Caratteristiche dell’area costiera riminese e fattori che influiscono su di essa.
Acqua Azzurra Acqua Chiara. Proposte per l’eccellenza nella gestione ambientale del nostro mare. Rimini, 25 gennaio, 2008.
G. Matteucci, anno: 2008
Geotermia a bassa entalpia. Le potenzialità della risorsa geotermica come fonte di energia rinnovabile e sostenibile.
Quaderni CSA 0208
Matteucci G., Metalli S., anno: 2008
Atti del convegno “RIFIUTI ed AMBIENTE”, Urbino, 17 maggio 2007.
Quaderni CSA 0107
Sisti E., anno: 2007
Aspetti igienico-sanitari relativi all’emissioni di microinquinanti.
“RIFIUTI ed AMBIENTE”, Urbino 17 maggio 2007
Viviano G. e G. Settimo, anno: 2007
Il ciclo dei POP’s a Bolzano. Emissioni, immissioni e controlli nel siero.
“RIFIUTI ed AMBIENTE”, Urbino 17 maggio 2007
Tirler W., anno: 2007
Destino di diossine e POP’s nella laguna di Venezia: dall’ ambiente all’uomo tramite biota?
“RIFIUTI ed AMBIENTE”, Urbino 17 maggio 2007
Raccanelli S., anno: 2007
La gestione integrata dei rifiuti nelle prospettive europee future.
“RIFIUTI ed AMBIENTE”, Urbino 17 maggio 2007
Morselli L., anno: 2007
Il ruolo della discarica nel ciclo integrato dei rifiuti.
“RIFIUTI ed AMBIENTE”, Urbino 17 maggio 2007
Lambertini M., anno: 2007
Il rifiuto e la termovalorizzazione.
“RIFIUTI ed AMBIENTE”, Urbino 17 maggio 2007
Cecchetti G., anno: 2007
Progetti di ricerca FIRB-ANOCSIA EMMA-UE-LIFE REQUISITE. Rapporto sulle operazioni oceanografiche e geofisiche durante la crociera ANEMRE06 con n/o URANIA.
Catalogazione ISMAR-Bologna CNR : ISMAR Bologna – INTERIM REPORT
Ravaioli M., Riminucci F., Russo A., Catalano G., Matteucci G., Simonini R., Bortoluzzi G., Focaccia P. e l’equipaggio della N/O Urania., anno: 2007
Elaborazione geostatistica di dati provenienti da indagini effettuate nel sito di interesse nazionale di Porto Marghera ex legge 426 da produrre nell’ ambito dell’intervento “Indagini integrative a supporto delle progettazioni degli interventi sulle sponde dei canali di Porto Marghera” – OP/222. Relazione finale.
Istituto di Ricerca Gruppo CSA, 23 giugno, 2004.
Matteucci G., anno: 2004
Caratterizzazione dell’area costiera davanti alla foce del canale Brancona (Comune di Rimini) e studio dei flussi bentici per la movimentazione dei materiali all’interno delle scogliere finalizzata al miglioramento delle condizioni di balneazione. Relazione finale.
Istituto di Ricerca Gruppo CSA, 4 giugno, 2004.
Matteucci G. e E. Sisti, anno: 2004
Indagini sulle caratteristiche delle acque e dei sedimenti nell’area costiera antistante la fossa Turchetta in località Rivabella (Comune di Rimini). Relazione finale
Istituto di Ricerca Gruppo CSA, 4 giugno, 2004.
Matteucci G. e E. Sisti, anno: 2004
Contatta il Gruppo C.S.A. S.p.A.
Compila il form con la tua richiesta