- Laboratori analisi
- Servizi
- Ricerca e Sviluppo
Qualità dell'aria
L'UP Tecnologia e Ambiente è organizzata per effettuare varie tipologie di monitoraggi in aria ambiente alla ricerca di inquinanti aerodispersi.
Le aree di intervento sono:
- Inquinamento di origine urbana
- Inquinamento di origine industriale
- Analisi e interpretazione dati per lo studio della diffusione di inquinanti aerodispersi
- Deposizioni atmosferiche
- Meteorologia
- Controllo remoto di stazioni di rilevamento
- Qualità del dato di campo e di campionamento
Monitoraggi effettuati tramite laboratorio mobile dei principali inquinanti presenti in ambiente urbano e regolamentati secondo precise prescrizioni legislative (DM 60 2002, Dlgs 183 2004, Dlgs 152 2007). Gli inquinanti monitorati sono NO2, NOx, O3, SO2, CO, PTS, PM10, PM2,5, PM1, benzo(a)pirene, (H2S NO), metalli pesanti, HNMC, composti organici volatili e BTEX.
L'Unità Produttiva dispone di vari laboratori mobili per la qualità dell’aria completi di centraline per la misurazione di polveri e per l’acquisizione di dati meteo.
L'UP Tecnologia e Ambiente ha maturato una vasta esperienza nei monitoraggi ambientali di qualità dell’aria in aree soggette ad impatti dovuti ad insediamenti industriali come ad esempio aree artigianali, aree sottoposte a bonifica, cantieri autostradali, cantieri ferroviari ecc.
Tra le attività di monitoraggio eseguite ricoprono grande importanza anche i monitoraggi di controllo ambientale presso discariche (DLgs 36 2003), inceneritori e impianti industriali di grandi, medi e piccole dimensioni (DLgs 59 2005) come da prescrizioni autorizzative.
La nostra struttura dispone di apparecchiature specifiche quali centraline per il rilevamento ambientale di diossine e altri inquinanti organici, analizzatori da campo di idrocarburi metanici, non metanici ed acido solfidrico e strumentazione per il monitoraggio di composti odorigeni.
I dati rilevati nei monitoraggi, interpretati mediante specifici modelli matematici contestualmente ai dati meteorologici permettono la valutazione della dispersione degli inquinanti atmosferici.
L'Unità Produttiva dispone di cinque stazioni meteorologiche secondo gli standard W.M.O.
Tutta la strumentazione aziendale utilizzata per il monitoraggio, è gestita secondo rigorosi criteri di qualità. La taratura è eseguita da personale tecnico qualificato all’interno della nostra stessa struttura.
La strumentazione, al fine di garantire sempre la riferibilità delle misure agli standards nazionali o internazionali, è tarata per confronto con campioni di riferimento certificati da centri SIT (Servizio di Taratura in Italia) o BCR (Community Bureau of Reference), NIST (National Institute of Standards & Technology), NMI ecc.