Strumentazione
Tutta la strumentazione analitica è dotata di autocampionatori in grado di agevolare le attività dei singoli operatori che si rivolgono soprattutto alla valutazione ed interpretazione dei dati ottenuti.
Il laboratorio del Gruppo C.S.A. è, dal 1998, accreditato ACCREDIA con certificato N° 181. Tale riconoscimento implica che tutte le attività tecniche e gestionali sono realizzate in accordo al Sistema Qualità implementato secondo i dettami della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
Oltre ai requisiti di carattere organizzativo, gestionale ed amministrativo, la Norma definisce un lungo elenco di requisiti tecnici che il laboratorio deve soddisfare per dimostrare la propria competenza tecnica sulle prove accreditate.
Come consultabile dal sito del ACCREDIA, sono centinaia i parametri analitici sui quali il laboratorio ha ricevuto e mantenuto nel tempo l’accreditamento ossia il riconoscimento di operare in qualità e con dimostrata capacità tecnica.
Conservare il livello qualitativo richiesto dall’accreditamento e dalle applicazioni di metodi ufficiali richiesti, implica un’ampia serie di pratiche di controllo, quali:
- Tutta la strumentazione è sottoposta a documentate attività di manutenzione e taratura. I controlli del buon funzionamento degli strumenti, dei programmi e delle procedure di taratura delle diverse apparecchiature mediante l’impiego di materiali di riferimento certificati, atti a garantire la conformità metrologica a standard di riferimento internazionali, costituiscono la base del sistema di controllo della qualità del dato analitico.
- In aggiunta alle periodiche attività sopracitate vengono eseguiti: il controllo di blank, matrix spike, matrix spike duplicate, impiego di materiali di riferimento certificati per il controllo delle rete di taratura, uso di surrogati per la stima del processo analitico nel suo complesso.
- La partecipazione a circuiti interlaboratorio, gestiti da organismi riconosciuti a livello nazionale e/o internazionale, è un’ulteriore misura adottata dal laboratorio per un monitoraggio delle proprie capacità tecniche attraverso il confronto con altri laboratori.
- L’elevata automazione permette inoltre di sviluppare il ciclo lavorativo per l’arco di tutte le 24 ore. Accanto a questo, per ridurre il rischio di possibili tempi morti, legati al cambio di fasi operative, il Gruppo CSA S.p.A ha scelto di dotare i propri laboratori di più strumenti in grado di eseguire, sulla stessa matrice, tutta la serie di indagini richieste dalla normativa vigente.
- L’elevata automazione e la presenza costante di personale ha permesso al Gruppo CSA S.p.A di fornire i propri servizi di prelievo ed analisi per tutto l’anno solare, senza interruzioni e chiusure.
Di seguito si elenca la strumentazione:
Settore inorganica
- spettrofometri ad assorbimento molecolare UV-VIS doppio raggio Helyos-Unicam
- elettrodo combinato ION PLUS per fluoruri Thermo Electron Corporation
- cromatrografo ionico DIONEX DX 120 completo di autocampionatori a 60 posti
- cromatrografo ionico DIONEX ICS 3000 munito di 1 rilevatore conduttimetrico, rilevatore ad amperometria pulsata, con sistema a generazione di eluente, completo di autocampionatore a 40 posti termostatato
- spettrofotometro portatile HACH-LANGE per la determinazione del cloro libero e totale
- spettrofotometro portatilieHACH-LANGE per la determinazione del cloro libero e totale
- spettrofotometro portatile LA MOTTE per la determinazione del cloro libero e totale
- torbidimetro portatile HACH-LANGE 2100 P per la determinazione della torbidità
- fotometro Dr. Lange ISIS 9000 per l’esecuzione di test in cuvetta
- termostato Dr. Lange LT 100 per l’esecuzione di 45 test in cuvetta per ogni ciclo di digestione
- termostato Dr. Lange LT 100 per l’esecuzione di 45 test in cuvetta per ogni ciclo di digestione
- fotometro Lumistox 300 della Dr. Lange per la esecuzione del test ecotossicologico Vibrio fischeri
- termostato LUMIStherm Dr. Lange per l’esecuzione del test ecotossicologico Vibrio fischeri attrezzatura specifica per l'esecuzione dei campionamenti per la determinazione dell'Indice Biotico Esteso (I.B.E.)
Settore organica
- spettrometro di massa magnetico ad alta risoluzione (HRMS) con modello DFS Dioxine B della Thermo Electron Corporation munito di autocampionatore per liquidi a 150 posizioni
- spettrometri di massa a trappola ionica SATURN 2000 GC/MS/MS, munito di autocampionatore CP8400 a 100 posizioni, autocampionatore ARCHON per Purge & Trap e sistema Purge & Trap Tekmar 3100
- spettrometri di massa quadrupolari FOCUS DSQ II della Thermo Fisher Scientific dotati di autocampionatore
- spettrometro di massa quadrupolare HEWLETT-PACKARD GC/MS 5973 Network, munito di 1 autocampionatore head space sampler da 44 posizioni per spazio di testa; 1 autocampionatore head space sampler da 70 posizioni per spazio di testa
- spettrometro di massa quadrupolare HEWLETT-PACKARD GC/MS 5973 Network, munito di 1 autocampionatore a 51 posizioni per spazio di testa 4552 Purge & Trap e sistema di Purge & Trap Eclipse 4660 O.I. Analytical
- spettrometro di massa quadrupolare HEWLETT-PACKARD GC/MS 5973 Network, munito di Desorbitore termico MARKES UNITY della AGILENT
- spettrometro di massa quadrupolare HEWLETT-PACKARD GC/MS 5973, muniti di autocampionatore per liquidi a 100 posizioni
- spettrometro di massa quadrupolare HEWLETT-PACKARD GC/MS 5972, munito di autocampionatore per liquidi a 100 posizioni
- spettrometro FTIR (Fourier Transform Infrared Spectroscopy) modello NICOLET 380
- gascromatografo Agilent Serie 6890 con colonne capillari e rivelatori F.I.D. e H.W.D. completo di autocampionatore 7683B a 100 posti
- gascromatografo C. ERBA HRGC 5300 con colonne capillari e rivelatori F.I.D. e N.P.D. con autocampionatore per liquidi a 90 posti
- gascromatografo C. ERBA HRGC 5300 con colonne capillari e rivelatore F.I.D. e ECD
- gascromatografo C. ERBA HRGC 5300 con colonne capillari e rivelatore E.C.D. e F.P.D
- gascromatografo C. ERBA 4200 con colonne impaccate e rivelatore T.C.D
- cromatografo liquido ad alte prestazioni (H.P.L.C.) HEWLETT-PACKARD 1050 (1991) completo di: rivelatore UV-VIS MILTON ROY e rivelatore a fluorescenza HITACHI F 1050
- cromatografo liquido ad alte prestazioni (H.P.L.C.) AGILENT 1100 (2005) completo di: rivelatore UV-VIS 1100 AGILENT
- sistemi per la purificazione dei campioni per la determinazione delle diossine Power Prep/Px Sample Clean Up System
- gascromatografo AGILET SERIE 6890N con colonna capillare e rivelatore F.I.D.
- gascromatografo C. ERBA HRGC 5300 con colonna capillare e rivelatore F.I.D.
- sistema di estrazione ASE 200 a 24 posti completo di celle di estrazione
- sistema di estrazione Soxhlet automatico a 4 posti, modello BUCHI
- evaporatori a 12 posti BUCHI
- evaporatori rotanti BUCHI
- sistema di purificazione automatizzato multicolonna POWER PREP
- spettrometro di massa quadrupolare MD800 FISONS INST. Munito di autocampionatore per liquidi a 90 posizioni
- gascromatografo GC 8000 FISONS INST. con colonna capillare e rivelatore F.I.D. munito di autocampione per spazio di testa statico a 50 posizioni
- cromatografo liquido ad alte prestazioni (HPLC) FISONS INST. munito di rilevatori UV e FLUORESCENZA
Settore microbiologia
- real time PCR rotor-Gene 6000 Corbett per la determinazione del DNA batterico in matrici solide e liquide (allergeni, OGM)
- rampa per filtrazione in acciaio da 3 e 6 posti
- pompa da vuoto a membrana
- incubatori
- cappa a flusso laminare
- autoclave
- quanti-tray sealer per l’analisi in 24h di coliformi, E.coli, streptococchi fecali nelle acque con metodo MPN
- microscopio ottico dotato di 4 obiettivi (10X-20X-40X-100X)
- Stereomicroscopio
- giare per anaerobiosi (13 piastre per giara)
- lampada UV portatile
- sistema completo per la lettura e la conta delle colonie (composto da tavola luminosa e lente di ingrandimento)
- attrezzatura completa per il test ecotossicologico Daphnia Magna (tavola lumonosa 6000 lux e kit per la rivitalizzazione di “dormant eggs” di Daphnia Magna)
Settore Metalli
- spettrometro di massa con sorgente al plasma ICP-MS 7500ce con cella di collisione, Shield Torch e sistema ISIS, Agilent Technologies, dotato di autocampionatore ASX520, Cetac
- spettrometro simultaneo ad emissione atomica con plasma ad accoppiamento indotto ICP-AES 720ES dotato di autocampionatore SPS-3, Varian
- spettrometro simultaneo ad emissione atomica con plasma ad accoppiamento indotto ICP-AES Vista-MPX dotato di autocampionatore SPS-3, Varian
- spettrometro ad assorbimento atomico con atomizzazione in fiamma SpectrAA220 Fast Sequential dotato di diluitore SIPS-10, generatore di idruri VGA-76 ed autocampionatore SPS-3 Varian
- spettrometro ad assorbimento atomico con atomizzazione elettrotermica e correzzione del fondo mediante effetto Zeeman, SpectrAA220 Zeeman, GTA110 dotato di autocampionatore PSD/100 Varian
- spettrometro ad assorbimento atomico con amalgama d’oro, specifico per la determinazione del mercurio, AMA-254 del 1997 - dotato di autocampionatore per solidi ASS-254, Altec
- analizzatore di TOC Analytic Jena Multi N/C 3100 completo di autocampionatore APG 64 a 60 posti e dispositivo di diluizione automatica
- analizzatori elementari CHNS-O, EA1108 del 1991 e EA1110 del 2006 Carlo Erba dotati di autocampionatori
- mineralizzatore a microonde MLS 1200 MEGA con rotori da 8 e 10 posti, Milestone
- calorimetro isoperibolico automatico 6300 CL
- sedigrafo SediGraph III 5120 della Micromeritics
- mineralizzatore ad alta pressione ULTRA Clave con rotori da 25 e 40 posti, Milestone
- mineralizzatori per digestione ad umido a 48 e 24 posti DigiPREP r DigiPREP Jr 2007, SCP-Science
- mulino a sfere d’agata S1000, Retsch
- mulino planetario PM400 dotato di 8 giare in corindone sintetico, Retsch
- mulino a mortaio automatico RM100, Retsch
- mulino analitico universale MF10, Ika WERKE
- analizzatore per punto di infiammabilità per campioni liquidi e solidi Setaflash serie3, Stanhope-seta
- mulino a coltelli SM 2000 anticontaminazione da metalli pesanti della Retsch
- respirometro per indice di respirazione dinamico in campioni di compost